percorso compiuto


Venerdì 26 giugno 2009

ore 21

Serata di veglia in Saluzzo nell'accampamento dei margari

a Cascina Propano.

Incontro con poeti, narratori, artisti e musici coinvolti e invitati

a salire sui carri de L'ultima carovana.

Roberto Baravalle ricorda Matteo Olivero, grande artista

della montagna che a Calcinere di Paesana è vissuto e ha dipinto

alcune delle sue più celebri opere, con proiezioni d'immagini

dei dipinti dell’Artista uniti agli autoritratti degli artisti

de “L’ultima carovana”.

Proiezione del film "Terra madre" di Ermanno Olmi prodotto

da Slow Food e presentato in anteprima al Festival di Berlino

il 6 febbraio 2009.

Sabato 27 giugno 2009

ore 6

Celebrazione della S. Messa in Duomo con "Te Deum Op. 57"

di Flor Peeter (1903-1986) per coro e organo eseguito

dalla Accademia Filarmonica di Saluzzo, direttore Ivano Scavino.

ore 7

Benedizione del vescovo e partenza delle mandrie.

5 carri, 600 e più vacche: musici, scrittori, poeti, artisti e salmerie

sulla strada verso il Monviso.

Percorso: Saluzzo - Paesana.

Punti ristoro: Borgo Po di Revello, Martiniana e Gambasca.

A Sanfront accampamento provvisorio e pranzo a cura di Eataly

e Amici di Via dei Romani.

Ore 14

Partenza da Sanfront.

Ore 17

Arrivo a Paesana presso la Comunità Montana e allestimento

dell'accampamento per la sera.

Trasformazione del latte appena munto (latte stracco) nel formaggio

che sarà presentato a Cheese.

Ore 18

Concerto della corale saluzzese “Le tre valli”, incontro coi poeti

e con gli artisti.

Cena con “Cabaret sull’Aia”, prodotti di Eataly e Terre dei Savoia,

al coperto.

Concerto dei "Trelilu". Interventi del quartetto di ottoni “Beica s’Banda” e performance degli artisti

.